A fine maggio 2025, al Congresso Nazionale SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), è stata presentata la nuova Piramide Alimentare, aggiornata alle più recenti evidenze scientifiche. Un cambiamento importante che guida verso scelte alimentari più sane, sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Fonte: © Società Italiana di Nutrizione Umana, 2025.
Più proteine vegetali, meno carne rossa
Tra le novità più significative troviamo la promozione delle proteine vegetali, come legumi e cereali integrali, da consumare quotidianamente. La carne rossa e i salumi passano al vertice della piramide, con un consumo occasionale e moderato.
Olio Extra Vergine d’Oliva al centro
L’olio extravergine d’oliva diventa il grasso da condimento consigliato, al posto dell’olio d’oliva generico, per il suo maggior contenuto di antiossidanti e proprietà anti-infiammatorie.
Latticini magri, cereali integrali e frutta secca ogni giorno
I latticini magri (come yogurt e latte) scendono accanto ai cereali integrali e alla frutta secca nella parte bassa della piramide, consigliati per un consumo quotidiano. I formaggi e le uova restano nella parte centrale, da consumare settimanalmente.
Patate: da quotidiane a settimanali
Le patate, precedentemente indicate per il consumo quotidiano, passano nella fascia del consumo settimanale, promuovendo così una dieta più varia e bilanciata.
Zucchero, sale e alcol: limitare al massimo
Sale, zucchero e alcol sono posizionati fuori dalla piramide. Il messaggio è chiaro: ridurre il più possibile il sale e lo zucchero aggiunti. Per l’alcol non esistono quantità sicure.
Sostenibilità e stile di vita alla base
Alla base della nuova piramide troviamo indicazioni di stile di vita sostenibile: idratazione corretta, valorizzazione della biodiversità, riduzione degli sprechi, convivialità, attività fisica regolare e controllo del peso.
Perché è Importante
La nuova piramide alimentare non solo migliora la salute individuale, ma tutela l’ambiente e promuove uno stile di vita più consapevole, in linea con l’approccio integrato del Centro Ines. Un’alimentazione equilibrata, arricchita dal supporto della nutraceutica, può contribuire a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la gestione dello stress ossidativo e sostenere la vitalità a lungo termine. Inoltre, le tecniche di rilassamento e il riequilibrio psico-emotivo sono fondamentali per ridurre l’infiammazione di basso grado e favorire la salute dell’intestino, il benessere mentale e l’equilibrio ormonale. Solo attraverso un approccio globale, che unisce nutrizione, integrazione mirata e tecniche di rilassamento, è possibile promuovere un reale cambiamento, sostenibile nel tempo e capace di abbracciare corpo, mente e spirito.