Sapevi che i tuoi muscoli, il tuo intestino e il tuo cervello sono in costante comunicazione?
Nel nostro approccio integrato al Centro Ines, consideriamo la persona nella sua totalità: corpo, mente e microbiota formano un sistema interdipendente.
Oggi la scienza conferma ciò che la naturopatia e la medicina integrata sostengono da tempo: rafforzare i muscoli, nutrire l’intestino e sostenere il cervello è una strategia sinergica per il benessere fisico, mentale ed emotivo.
In questo equilibrio, una sostanza naturale come la creatina si rivela un potente alleato per energia, lucidità e resilienza.
Creatina: energia per muscoli e cervello
La creatina rigenera rapidamente l’ATP – la “moneta energetica” delle cellule – e sostiene:
-
la forza e il tono muscolare
-
la chiarezza mentale
-
la resilienza in situazioni di stress
-
la funzione mitocondriale e neurologica
È particolarmente indicata per persone affaticate, con perdita di massa muscolare, difficoltà cognitive lievi, in caso di dieta vegetariana/vegana o dopo i 50 anni, per prevenire il declino muscolare e cerebrale.
Muscoli e microbiota: un dialogo continuo
Un microbiota intestinale sano stimola la crescita muscolare grazie alla produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), come il butirrato, che:
-
migliorano l’assorbimento dei nutrienti
-
riducono l’infiammazione sistemica
-
sostengono la sintesi proteica
Allo stesso tempo, l’attività muscolare migliora la diversità e la funzionalità del microbiota, rafforza la barriera intestinale e riduce il passaggio di tossine nel sangue. I muscoli rilasciano miotchine, molecole segnale che comunicano con intestino e cervello e supportano l’equilibrio dell’organismo.
Quando il microbiota danneggia i muscoli
Non solo il microbiota può aiutare i muscoli, ma può anche danneggiarli se è in squilibrio. Alcuni ceppi batterici o parassiti intestinali possono colpire direttamente il tessuto muscolare, causando mialgia, debolezza, infiammazione e perdita di massa.
Ecco alcuni dei principali ceppi e parassiti osservati:
-
Shigella – associata a eccesso di Bacteroides, può produrre tossine miotossiche e favorire la sarcopenia
-
Salmonelle e Clostridi – coinvolti in processi infiammatori intestinali e muscolari
-
Fusobacterium nucleatum – legato a patologie sistemiche, può influenzare i tessuti muscolari
-
Trichinella spiralis – parassita che si incista nel tessuto muscolare, causando mialgia e disturbi neuromuscolari
-
Ascaris lumbricoides – altera la risposta immunitaria e può causare sintomi muscolari sistemici
-
Strongyloides stercoralis – associato ad artrite reattiva e disturbi muscolari cronici
-
Streptococcus pneumoniae, S. mitis, Stafilococchi – possono provocare miositi e infiammazioni
-
Toxoplasma, Sarcocystis, Echinococcus – parassiti noti per causare miositi
-
Virus, funghi (Candida), Klebsiella – possono contribuire a sintomatologie ambigue che coinvolgono muscoli e connettivo
Queste condizioni non sempre emergono nei test convenzionali, ma possono essere rilevate attraverso analisi funzionali avanzate, test bioenergetici e valutazioni integrative, come quelle proposte dal team del Centro Ines.
L’asse muscolo-intestino-cervello: un sistema da sostenere
I tre sistemi dialogano attraverso segnali biologici:
-
Miotchine – rilasciate dai muscoli
-
Neurotrasmettitori – prodotti anche dal microbiota
-
Metaboliti batterici – che influenzano umore, energia e sistema immunitario
La creatina si inserisce in questo circuito come molecola sinergica, capace di sostenere tutti e tre i livelli in modo naturale e integrato.
Il nostro approccio al Centro Ines
Il benessere nasce dall’integrazione intelligente di alimentazione, movimento, integrazione e ascolto. Al Centro Ines proponiamo:
-
Alimentazione funzionale: fibre, vegetali freschi, cibi fermentati, alimenti vitali
-
Attività fisica regolare e mirata
-
Integrazione consapevole e nutraceutica con:
-
Creatina vegetale di alta qualità
-
Probiotici e prebiotici per modulare il microbiota
-
Supporti post-allenamento e per il rilassamento
-
-
Gestione dello stress attraverso pratiche psicosomatiche e consulenze mirate
Vuoi sapere se il tuo microbiota sta influenzando muscoli e mente?
Al Centro Ines eseguiamo valutazioni bioenergetiche (BIORISONANZA E BIA-ACC) e nutrizionali per rilevare squilibri muscolari, intestinali e cognitivi. Scopri un approccio PNEI, naturale e integrato per ritrovare forza, lucidità e benessere.
Prenota ora una consulenza personalizzata. Il tuo benessere comincia da qui.
Bibliografia scientifica
-
Wallimann T. et al., Creatine in health and disease, PubMed PMID: 21540784
-
Lahiri S. et al., The gut-muscle axis in health and disease, PubMed PMID: 31768954
-
Dolbow D. et al., Creatine and neurological disease, PubMed PMID: 33642896
-
Ji Y. et al., Shigella and sarcopenia, PubMed PMID: 37216814
-
Zhang Y. et al., Microbial pathogenesis and muscle involvement, PubMed PMID: 34043257 / PMCID: PMC8412094
-
Russo A. et al., Trichinellosis and muscle damage, PMCID: PMC6614562
-
Chen Y. et al., Strongyloides and inflammatory disease, PubMed PMID: 39142910
-
Altri riferimenti su Klebsiella, Toxoplasma, Echinococcus e agenti patogeni muscolari vari in: BPA Journal DOI: 10.1111/bpa.12950